Al fine di promuovere l’accrescimento della resilienza delle comunità, favorendo la partecipazione attiva dei cittadini, il Centro svolge azioni non strutturali di prevenzione, diffonde i risultati delle proprie attività di ricerca e servizio e supporta gli impegni internazionali del Dipartimento della Protezione Civile.
A questo scopo il Centro organizza e partecipa a eventi volti a promuovere la condivisione delle conoscenze, la formazione avanzata sulle pratiche di protezione civile per la gestione del rischio idrogeologico e il trasferimento tecnologico e delle conoscenze alle componenti e alle strutture operative del Servizio Nazionale della Protezione Civile.
Il Centro, inoltre, partecipa o contribuisce all’organizzazione di iniziative di divulgazione scientifica volte all’accrescimento della resilienza delle comunità e alla diffusione della conoscenza e della cultura di Protezione Civile, con particolare riguardo al rischio idrogeologico.
Il Centro contribuisce inoltre alle politiche internazionali di riduzione del rischio, proposte dalle Nazioni Unite e dall'UNESCO, con particolare riferimento al Sendai Framework 2015-2030 e al Kyoto Landslide Commitment 2020, sottoscritto dal Dipartimento della Protezione Civile per conto del Governo italiano.
Tra le attività internazionali il Centro è coinvolto nell’organizzazione del Sesto Forum Mondiale sulle Frane (Sixth World Landslide Forum, WLF6), che si terrà a Firenze dal 14 al 17 novembre 2023.
Il WLF6, intitolato “Landslide science for sustainable development” ha come obiettivo quello di fornire una piattaforma comune per scienziati, professionisti e politici coinvolti nella riduzione del rischio di catastrofi da frana. Questo con lo scopo sia di presentare gli aggiornamenti tecnico-scientifici e i progressi fatti nel settore, che di favorire una proficua collaborazione per definire azioni prioritarie condivise per la riduzione del rischio da frana a scala globale.
Ultimo aggiornamento
16.06.2022