La mappa interattiva sottostante mostra gli edifici di Ateneo (in grigio) e le Aree di Attesa della popolazione (marcatori verdi) previste nei Piani di Protezione Civile Comunali.
Le Aree di Attesa sono i luoghi di prima accoglienza per la popolazione, individuati nei Piani di Protezione Civile Comunali, da raggiungere dopo una calamità naturale nel caso la situazione lo richieda. In tali aree la popolazione riceve le prime informazioni sull'evento e i primi generi di conforto. Le Aree di Attesa sono di carattere temporaneo. La permanenza della popolazione nelle Aree di Attesa è prevista per un tempo di poche ore e, solo in casi eccezionali, per un tempo massimo di qualche giorno.
Nella mappa è possibile selezionare e visualizzare le zonazioni di pericolosità e rischio geomorfologico, idraulico e sismico, attualmente vigenti. Inoltre, cliccando su ogni edificio di Ateneo è possibile visualizzarne le informazioni principali su una finestra di pop-up.
Ultimo aggiornamento
03.04.2025