Il Centro per la Protezione Civile dell'Università degli Studi di Firenze ha un’esperienza operativa di impiego di mezzi aerei a pilotaggio remoto di oltre 10 anni e dispone di una flotta di droni per il telerilevamento aereo multisensoriale.
Il Laboratorio di telerilevamento tramite aeromobili a pilotaggio remoto, o UAV (Unmanned Aerial Vehicle), consente di:
Sono disponibili servizi di mappatura e ripresa aerea allo stato dell’arte per quanto riguarda precisione e accuratezza. La linea volo è in grado di operare rapidamente su aree anche di grande estensione, compatibilmente con i limiti imposti dalle vigenti normative.
Realizzazione di rilievi topografici tramite l’impiego di strumentazione e tecniche di telerilevamento allo stato dell’arte.
Prodotto realizzato a partire da foto aeree che vengono orto-rettificate e georiferite. La risoluzione a terra può essere aumentata per coprire un’ampia aerea componendo digitalmente, in elaborazione, mosaici di immagini senza segni di discontinuità.
Il modello digitale della superficie è una restituzione tridimensionale di tutto ciò che è visibile e quindi rappresenta la rappresentazione tridimensionale dello stato di fatto della zona rilevata. Vengono impiegate fotocamere ad alta risoluzione o LiDAR.
Il modello digitale del terreno è la rappresentazione tridimensionale della superficie geodetica del territorio oggetto di mappatura. Per definizione è un prodotto elaborato e interpolato, che prevede, tramite algoritmi automatizzati a vari livelli, la rimozione della presenza di vegetazione, fauna e manufatti antropici, fissi o no (edifici, automezzi, pali, ringhiere, etc…). In questo caso lo strumento impiegato è il LiDAR, in grado di avere una sensibile penetrazione della copertura vegetale e conseguentemente diminuire il ricorso ad interpolazione in aree vegetate.
Rilievi aerei nell’infrarosso termico tramite immagini e video di aree manufatti ed edifici. Sono realizzabili orto-mosaici estesi o ispezioni puntuali.
Grazie ai rilievi aerei ad alta risoluzione spettrale e spaziale nel visibile e infrarosso (NIR-SWIR) sono realizzabili mappe tematiche e di indici spettrali (NDVI, NDWI, NDWBI, BAI, etc…).
Soluzioni di ripresa video ad alta risoluzione in vari formati anche tramite sensori di livello professionale. I droni multicottero sono in grado di registrare e inviare video in alta risoluzione e in tempo reale.
La flessibilità dei multicotteri proprietari Saturn consente di avio-trasportare strumenti terzi e prototipi in fase di sviluppo o di messa a punto. La flessibilità di installazione e connessione con la strumentazione attraverso protocolli standard terra facilita anche l’eventuale remotizzazione della strumentazione trasportata.
La flotta è composta da multicotteri Saturn sviluppati e realizzati dal centro per rappresentare lo stato dell’arte in continua evoluzione del telerilevamento aereo. Basati su un design proprietario affinato e testato in numerose attività di ricerca e servizio da oltre 10 anni. Un drone ad ala fissa affianca i multicotteri per l’attività a lungo raggio.
Il Saturn Mini ha un diametro di 55 cm, carico utile massimo di 1.5 kg e massa operativa al decollo sotto i 4 kg. Il drone ha una configurazione esa-motore, il che permette in alcune situazioni di emergenza e nelle comuni configurazioni di volo di disporre di una ridondanza propulsiva in grado di non far precipitare o di limitare l’impatto a terra in caso di avaria fino a 2 motori.
Il drone Saturn M2 ha un telaio di diametro 100 cm, carico utile massimo di 10 Kg e massa operativa massima al decollo pari a 22 Kg. Il telaio estremamente rigido in volo e l’aerodinamica del Saturn M2 permettono notevoli prestazioni sia in salita che in discesa.
Il drone ad ala fissa Trinity pro è in grado di estendere il raggio operativo dei multicotteri risultandone complementare. Equipaggiabile con LiDAR e lo stato dell’arte dei sensori RGB è in grado di operare su vaste aree.
Le tariffe si intendono al netto di IVA e di spese di trasferta a rimborso.
Sono escluse spese amministrative e di bollo per richiesta permessi di volo se necessari.
In caso di operazioni che richiedano autorizzazioni specifiche, i costi di redazione e presentazione per il rilascio delle stesse sono indicati in tabella a tariffa oraria.
Le seguenti tariffe sono ridotte del 45% per prestazioni richieste dalle strutture interne all’Università degli Studi di Firenze.
Ultimo aggiornamento
05.03.2025