Il Centro per la Protezione Civile fornisce supporto tecnico e scientifico al Dipartimento della Protezione Civile e agli altri soggetti del Servizio Nazionale della Protezione Civile per la valutazione rapida delle condizioni di pericolo incombente per l'incolumità pubblica e privata, relativamente a situazioni di emergenza connesse a eventi di rischio idrogeologico, fornendo indicazioni operative per la mitigazione del rischio residuo.
Nell'ambito delle emergenze derivanti da calamità naturali o antropiche il Centro svolge e organizza sopralluoghi per la valutazione rapida sul campo delle condizioni di pericolosità e di rischio.
Acquisisce tempestivamente dati e informazioni, fornendone la necessaria interpretazione, per la mappatura e la caratterizzazione di aree con dissesti in atto o incombenti, in modo da consentire la valutazione rapida di scenari di evento e scenari di rischio.
Sviluppa e potenzia l’infrastruttura multi-piattaforma di pronto intervento a supporto di attività di ricerca, soccorso e gestione dell'emergenza, tramite l’integrazione di sistemi di rilievo e di monitoraggio multi-parametrici, atti ad affrontare emergenze naturali e antropiche in contesti ambientali anche estremi.
Svolge attività di pronto intervento e realizza tempestivamente, anche in collaborazione con i diversi soggetti coinvolti, opportuni sistemi di supporto alla gestione e al superamento delle emergenze, quali sistemi di monitoraggio e di allertamento rapido, con acquisizione in continuo e teletrasmissione dei dati, anche mediante tecnologie radar da terra.
Fornisce indicazioni progettuali per la realizzazione di opere e interventi, strutturali e non strutturali, per la riduzione del rischio residuo a seguito di calamità naturali e antropiche.
Ultimo aggiornamento
30.05.2022