MENU

Laboratorio di educazione e pianificazione per la protezione civile

Referente scientifico

Nicola Casagli 

Responsabile tecnico

Anna Elisa Bandecchi

 

Descrizione attività

Il Laboratorio di Educazione e Pianificazione per la Protezione Civile consente di:

  • fornire supporto tecnico scientifico per l'elaborazione degli scenari di rischio in ambito di pianificazione di protezione civile ai diversi livelli territoriali;
  • fornire supporto conoscitivo a soggetti pubblici o privati in materia di protezione civile, prevenzione, pianificazione e riduzione dei rischi naturali;
  • sviluppare e fornire servizi di formazione e diffusione della cultura di protezione civile rispondendo così alle richieste di soggetti pubblici e privati con soluzioni strutturate, approfondite e all’avanguardia;
  • promuovere spazi di dialogo e informazione alla popolazione sugli scenari di rischio e le relative norme di comportamento, nonché sulla pianificazione di protezione civile;
  • sensibilizzare la cittadinanza, anche con il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche, allo scopo di promuovere la resilienza delle comunità e l'adozione di comportamenti consapevoli e misure di autoprotezione da parte dei cittadini;
  • contribuire allo sviluppo e la condivisione delle conoscenze scientifiche a tutti i livelli, con approccio interdisciplinare e una prospettiva sia a lungo che a breve termine, al fine di promuovere un'educazione diffusa sulla sostenibilità ambientale;
  • promuovere od organizzare esercitazioni e altre attività addestrative e formative, anche con il coinvolgimento delle comunità, al fine di promuovere l'esercizio integrato e partecipato della funzione di protezione civile;
  • sviluppare e produrre materiali ad hoc per il public engagement di protezione civile.

Il Laboratorio rappresenta un’opportunità strategica per valorizzare le conoscenze scientifiche e le tecnologie del Centro, rispondere a necessità culturali del territorio e rafforzare la collaborazione con le istituzioni del Servizio Nazionale della Protezione Civile a tutti i livelli territoriali. Inoltre, costituisce un’iniziativa innovativa di terza missione universitaria, che traduce il know-how universitario in un servizio strutturato di interesse strategico per gli enti locali.

Servizi offerti

Sono previsti i seguenti servizi:

  • pianificazione di protezione civile;
  • formazione, divulgazione e informazione;
  • produzione di materiali ad hoc.

Pianificazione di protezione civile

Il Laboratorio fornisce supporto tecnico-scientifico per l’aggiornamento e l’integrazione dei piani di protezione civile. In particolare, le attività consistono in:

  • analisi del piano di protezione civile vigente;
  • ricostruzione del quadro conoscitivo territoriale;
  • caratterizzazione degli scenari di rischio;
  • approfondimento sugli scenari di rischio idrogeologico presenti;
  • approfondimento sugli scenari di rischio idraulico presenti;
  • approfondimento sugli scenari di rischio sismico presenti;
  • analisi dell'esposizione rispetto alle zonazioni di pericolosità/rischio;
  • organizzazione di database cartografici.

Il Laboratorio inoltre fornisce supporto tecnico-scientifico per elaborazione di piani speditivi per la gestione di eventi emergenziali legati al rischio idrogeologico.

Il Laboratorio fornisce supporto conoscitivo in materia di protezione civile, prevenzione, pianificazione e riduzione dei rischi naturali.

collage di copertine di piani di p.c.

Formazione, divulgazione e informazione

Il Laboratorio organizza attività di formazione (corsi, convegni, seminari, giornate di studio, lezioni, workshop, ecc.) in presenza o da remoto, volti a promuovere una rete di condivisione delle conoscenze nell’ambito delle proprie finalità istitutive. Destinatari di tali eventi sono gli operatori delle componenti e delle strutture operative del Servizio Nazionale della Protezione Civile, insegnanti o studenti di ogni ordine e grado scolastico, cittadini singoli e associati, anche mediante formazioni di natura professionale.

Il Laboratorio organizza o realizza eventi di divulgazione (attività laboratoriali, visite guidate, esposizioni, festival, fiere, open day, incontri con esperti, ecc.) nell’ambito delle proprie finalità istitutive. Destinatari di tali eventi sono la cittadinanza, o studenti di ogni ordine e grado scolastico.

Il Laboratorio organizza attività di disseminazione, nell’ambito delle proprie finalità istitutive, che prevedono il coinvolgimento dei cittadini non solo come destinatari delle iniziative, ma anche come attori delle stesse attività di disseminazione a fianco degli scienziati e tecnici professionisti (citizen science).

Il Laboratorio si occupa della promozione e l'organizzazione di esercitazioni o altre attività addestrative e formative, anche con il coinvolgimento delle comunità, sul territorio al fine di promuovere l'esercizio integrato e partecipato della funzione di protezione civile.

Produzione di materiali ad hoc

Il Laboratorio prodce materiali ad hoc per il public engagement di protezione civile, in particolare:

  • strumenti divulgativi o educativi personalizzati (pubblicazioni di vario tipo, attività interattive, giochi educativi, poster, ecc.);
  • strumenti didattici per gli insegnanti, personalizzati secondo il livello e grado scolastico (ad es. percorsi didattici tematici, esperienze laboratoriali, manuali, guide, ecc.);
  • strumenti di apprendimento per la classe, personalizzati secondo il livello e grado scolastico (ad es. quaderni operativi, albi, cartelloni, giochi didattici, ecc.);
  • ripresa e montaggio video a scopi divulgativi, educativi o didattici;
  • creazione di siti internet a scopi divulgativi, educativi o didattici;
  • animazioni di dati tridimensionali a scopi educativi o didattici;
  • ⁠installazione e configurazione di un ambiente di virtualizzazione tramite Docker per la gestione di un sistema di base dati geografiche con GeoServer.

esempi di materiali ad hoc

Tariffe

Le seguenti tariffe sono ridotte del 45% per prestazioni richieste dalle strutture interne all’Università degli Studi di Firenze.

Tariffario 2025

 

Ultimo aggiornamento

05.11.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni